-
energiedashboard.ch: Importazioni nette mensili di gas ASIG
Commercio, Formazione e scienza, Energia
Importazioni nette provvisorie mensili di gas. Le importazioni nette sono intese come la differenza tra i flussi totali di gas in Svizzera e i flussi di gas dalla Svizzera verso...
- CSV
-
energiedashboard.ch: Stromverbrauch Prognose SDSC
Economia, Energia, Politica
Il modello di consumo di elettricità produce una stima del consumo di elettricità su scala nazionale svizzera. Il modello è addestrato sui dati provenienti dalle seguenti fonti:...
- CSV
-
Posizione e settori contigui secondo l'ordinanza sulla protezione contro gli ...
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
Lo scopo dell'ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR; RS 814.012) è proteggere la popolazione e l'ambiente da danni gravi in seguito a incidenti rilevan...
- SERVICE
- WMS
-
Reti termiche: domanda degli edifici abitativi e del terziario
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
La domanda di calore e di freddo è di importanza fondamentale per la pianificazione strategica delle reti termiche. Vale la pena costruire una rete termica in un'area soltanto s...
- GPKG
- GeoTIFF
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
- API
-
Reti termiche: domanda dell'industria
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
La domanda di calore e di freddo è di importanza fondamentale per la pianificazione strategica delle reti termiche. Vale la pena costruire una rete termica in un'area soltanto s...
- GPKG
- GeoTIFF
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
- API
-
Reti termiche: offerta di calore e di freddo
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
Le offerte di calore e di freddo sono fonti legate al territorio, rinnovabili ed esenti da emissioni di CO2 che possono essere interessanti per la generazione di calore per le r...
- CSV
- GPKG
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
- API
-
Atlante eolico svizzero: Frequenza con cui si riuniscono le condizioni meteor...
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
In Svizzera le zone con un potenziale per l'energia eolica si trovano, tra l'altro, sulla catena del Giura, nelle Alpi e nelle Prealpi. Su queste alture, durante i mesi invernal...
- GeoTIFF
- SERVICE
- WMS
- API
-
Piano settoriale degli elettrodotti (PSE)
Geografia, Territorio e ambiente
La pianificazione settoriale è lo strumento sovraordinato di pianificazione e coordinamento della Confederazione per l’attuazione dei suoi compiti nell'ambito della pianificazio...
- GPKG
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
- API
-
Servizi di consulenza energetica pubblici
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
In Svizzera vi sono numerosi servizi di consulenza energetica pubblici che offrono consulenze a un vasto pubblico e che sono finanziati dagli enti pubblici. Sono caratterizzati ...
- GPKG
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
- API
-
Statistica degli impianti idroelettrici (SIMI)
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
La statistica degli impianti idroelettrici (SIMI) contiene dati sulle centrali degli impianti idroelettrici svizzeri con una potenza di almeno 300 kW. Essa contiene tra l'altro ...
- CSV
- GPKG
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
- API
-
Atlante eolico svizzero: velocità media annua e direzione media annua del ven...
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
L'atlante eolico svizzero descrive le condizioni di vento a cinque diverse altezze sopra il livello del terreno: 50 m, 75 m, 100 m, 125 m e 150 m. I dati si basano su una modell...
- GPKG
- GDB
- GeoTIFF
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
-
Atlante eolico svizzero: velocità media annua e direzione media annua del ven...
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
L'atlante eolico svizzero descrive le condizioni di vento a cinque diverse altezze sopra il livello del terreno: 50 m, 75 m, 100 m, 125 m e 150 m. I dati si basano su una modell...
- GPKG
- GDB
- GeoTIFF
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
-
Atlante eolico svizzero: velocità media annua e direzione media annua del ven...
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
L'atlante eolico svizzero descrive le condizioni di vento a cinque diverse altezze sopra il livello del terreno: 50 m, 75 m, 100 m, 125 m e 150 m. I dati si basano su una modell...
- GPKG
- GDB
- GeoTIFF
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
-
Centrali nucleari
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
Le centrali nucleari sono impianti che sfruttano la fissione nucleare controllata per la produzione commerciale di energia elettrica. Le quattro centrali nucleari svizzere hanno...
- CSV
- GPKG
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
- API
-
Allineamenti per impianti a corrente forte V2.0 RDPP
Geografia, Territorio e ambiente
Un allineamento assicura lo spazio necessario per il funzionamento, il rinnovo o l'ampliamento di un impianto a corrente forte. Tra un allineamento e un impianto a corrente fort...
- INTERLIS
- WMS
-
Zone riservate per impianti a corrente forte V2.0 RDPP
Geografia, Territorio e ambiente
Una zona riservata ha lo scopo di mantenere libera un'area per future linee. In una zona riservata, per un massimo di otto anni non si può realizzare nulla che possa interferire...
- INTERLIS
- WMS
-
Atlante eolico svizzero: velocità media annua e direzione media annua del ven...
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
L'atlante eolico svizzero descrive le condizioni di vento a cinque diverse altezze sopra il livello del terreno: 50 m, 75 m, 100 m, 125 m e 150 m. I dati si basano su una modell...
- GPKG
- GDB
- GeoTIFF
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
-
Progetti sostenuti dal Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (...
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Mobilità e trasporti, Territorio e ambiente
L'Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (COMO) funge da primo sportello di contatto e servizio di coordinamento ed è pertanto il primo interlocutore della Confede...
- CSV
- GPKG
- INTERLIS
- SERVICE
- WMS
- API
-
Aree 2000 Watt
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
Il label Aree a 2000 Watt premia gli insediamenti caratterizzati da un impiego sostenibile delle risorse per la costruzione degli edifici, per la loro gestione, il loro ammodern...
- CSV
- GPKG
- INTERLIS
- WMS
- API
- SERVICE
-
Città dell’energia
Cultura, media, società dell'informazione, sport, Energia, Geografia, Territorio e ambiente
Il label Città dell’energia è un riconoscimento per i Comuni che adottano e vivono una politica energetica comunale sostenibile. Le città dell’energia promuovono le energie rinn...
- SERVICE
- GPKG
- INTERLIS
- API
- WMS